Arte Fiera Genova 2025

Neoartgallery è presente alla 

19° EDIZIONE DELLA MOSTRA MERCATO

D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

DI GENOVA

14-16 FEBBRAIO 2025

Padiglione B – Stand 97 

Evento Curato da Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi

Artisti Presenti:

Elif Ajdarkosh, Dila Naz Akgün, Handan Yaprak Alınlıoğlu, Muneera Alsubaiee, Svetlana Atanassova, Leyla Zeynep Bakkalbaşı, Beatríz Cárdenas, Minz Cho, Gigi Colombi CONTE, Tome Moreira De Carvalho, Annamaria De Vito, Elif Dinçman, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani, Han Helen, Gimze Simge Kahveci, Doğa Kahveci,Samia Kawar, Aysel Kul, Ken Law, Paola Maggiorelli, Orkhan Mammadov, Mauro Molinari, Nazli Dayı Sakder, Carmen Salva Del Corral, Arianna Spizzico,  Zekiye Tecim Tellioğlu, Valter Vari, Nehir Yıldız, Ferdan Yusufi

 

 

Arte Fiera Genova 2025 neoartgallery Giorgio Bertozzi Ferdan Yusufi

Le fiere d’arte rappresentano un elemento cardine nel sistema dell’arte contemporanea, fungendo da veri e propri hub di interazione e scambio tra i diversi attori del panorama artistico. Questi eventi non solo creano un terreno fertile per il networking tra gallerie, artisti, critici e collezionisti, ma giocano anche un ruolo determinante nel plasmare il mercato e nel definire tendenze culturali e artistiche.Per gli artisti emergenti, le fiere rappresentano una vetrina insostituibile. Esporre in questo contesto consente loro di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, includendo sia professionisti del settore sia semplici appassionati d’arte. La visibilità acquisita in una fiera può essere decisiva per avviare collaborazioni con gallerie rinomate, attrarre l’attenzione di collezionisti influenti e, in alcuni casi, garantire l’accesso a mostre museali o progetti curatoriale di rilievo. Per le gallerie, le fiere offrono l’opportunità di presentare le opere dei propri artisti a un pubblico globale, consolidando la propria reputazione e ampliando il proprio mercato. Partecipare a una fiera prestigiosa può elevare lo status di una galleria, permettendole di stringere relazioni con collezionisti internazionali e di accedere a mercati altrimenti difficili da penetrare. Dal punto di vista dei collezionisti, le fiere costituiscono un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e valutare l’evoluzione del mercato in tempo reale. La concentrazione di opere provenienti da diversi contesti geografici e culturali consente una panoramica completa delle tendenze artistiche contemporanee, agevolando decisioni di investimento informate e strategiche. La presenza di un artista o di una galleria a una fiera prestigiosa non è solo una questione di visibilità, ma rappresenta anche una forma di legittimazione. Essere selezionati per un evento di alto livello, come Art Basel o Arte in Fiera Bologna , conferisce un’aura di credibilità e valore al lavoro esposto. Per gli artisti, questo può tradursi in un aumento del valore di mercato delle proprie opere e in una maggiore considerazione da parte di critici e curatori. Analogamente, le gallerie che partecipano regolarmente a fiere di rilievo vengono percepite come protagoniste influenti del sistema dell’arte.Oltre al mero aspetto commerciale, le fiere offrono un contesto per lo scambio culturale e il dialogo critico. Spesso includono talk, tavole rotonde e presentazioni che esplorano questioni centrali dell’arte contemporanea, come l’impatto della tecnologia, il ruolo della sostenibilità o il valore della diversità culturale. Questo rende le fiere non solo mercati d’arte, ma anche spazi di riflessione e innovazione.In un mondo dell’arte sempre più globalizzato e competitivo, le fiere d’arte si configurano come piattaforme fondamentali per la crescita e il successo di artisti, gallerie e collezionisti. Il loro ruolo va ben oltre la mera transazione economica, trasformandosi in motore di legittimazione culturale e acceleratore di innovazione nel panorama artistico contemporaneo.

Art fairs represent a cornerstone of the contemporary art system, serving as true hubs of interaction and exchange among the various players in the art world. These events not only create fertile ground for networking among galleries, artists, critics, and collectors but also play a decisive role in shaping the market and defining cultural and artistic trends.  For emerging artists, art fairs are an irreplaceable showcase. Exhibiting in this context allows them to reach a broad and diverse audience, including industry professionals and art enthusiasts alike. The visibility gained at a fair can be crucial in initiating collaborations with renowned galleries, attracting the attention of influential collectors, and, in some cases, securing access to museum exhibitions or significant curatorial projects.  For galleries, art fairs offer the opportunity to present their artists’ works to a global audience, thereby strengthening their reputation and expanding their market. Participating in a prestigious fair can elevate a gallery’s status, enabling it to build relationships with international collectors and access markets that might otherwise be difficult to penetrate.   From the collectors’ perspective, fairs provide a unique opportunity to discover new talent and assess the evolution of the market in real time. The concentration of works from diverse geographical and cultural contexts offers a comprehensive overview of contemporary artistic trends, facilitating informed and strategic investment decisions.  The presence of an artist or a gallery at a prestigious art fair is not merely a matter of visibility but also a form of legitimization. Being selected for a high-level event, such as Art Basel or Arte in Fiera Bologna, bestows an aura of credibility and value upon the work being showcased. For artists, this can result in an increase in the market value of their works and greater recognition from critics and curators. Similarly, galleries that regularly participate in major fairs are perceived as influential players in the art system.  Beyond the purely commercial aspect, fairs provide a platform for cultural exchange and critical dialogue. They often include talks, panel discussions, and presentations that explore key issues in contemporary art, such as the impact of technology, the role of sustainability, or the importance of cultural diversity. This makes fairs not only marketplaces but also spaces for reflection and innovation.  In an increasingly globalized and competitive art world, art fairs stand out as essential platforms for the growth and success of artists, galleries, and collectors. Their role extends far beyond economic transactions, acting as engines of cultural legitimization and accelerators of innovation within the contemporary art landscape.

Esposizione 14-16 febbraio 2025  

PREVIEW SU INVITO Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 18.00 

INGRESSO Piazzale J.F. Kennedy, 1 – 16129 Genova GE

ORARI  Venerdì 14 – sabato 15 – domenica 16 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 20.00

PER I GENTILI APPASSIONATI CHE VOGLIONO  VISITARCI SIAMO DISPONIBILI, SU RICHIESTA TELEFONICA AL 3485103480 O VIA MAIL : info@neoartgallery.it,  A FORNIRE L’INVITO PER LA SERATA DI GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO O IL BIGLIETTO OMAGGIO PER UNO DEGLI  ALTRI GIORNI D’APERTURA

TITOLO D’INGRESSO:

BIGLIETTO INTERO ONLINE: 10 euro +diritti di prevendita fino al giorno 13/02/2025, dal giorno 14/02/2025 passerà a 12 euro +diritti di prevendita

BIGLIETTO INTERO: 12 euro (acquistabile presso la biglietteria della fiera)

ABBONAMENTO: 18 euro valido per 1 ingresso al giorno (acquistabile online e presso la biglietteria della fiera)

BIGLIETTO RIDOTTO: 8 euro (acquistabile esclusivamente presso la biglietteria della fiera). Forze dell’Ordine, persone over 65, studenti (gli interessati dovranno presentarsi alla biglietteria muniti di documento per l’accertamento dell’appartenenza ad una delle categorie di utenza dinanzi individuate e di un documento di riconoscimento personale), ai diversamente abili con invalidità inferiore all’ 80% (l’accompagnatore ha diritto all’ingresso omaggio), ai ragazzi dai 13 ai 17 anni

INGRESSO GRATUITO: Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 12 anni compresi, e per tutte le scolaresche, compresi gli accompagnatori, previa richiesta alla Segreteria Organizzativa via mail o fax, ai diversamente abili con invalidità superiore all’80% (gratuita anche all’accompagnatore)

PARCHEGGIO GRATUITO INTERNO AL QUARTIERE FIERISTICO
I visitatori di ArteGenova accederanno da Piazzale Kennedy e saranno indirizzati sotto la tendostruttura e poi da lì in banchina fino agli ingressi lato mare del padiglione

INGRESSO
Piazzale J.F. Kennedy, 1 – 16129 Genova GE