Concerto Lirico – Sinfonico

22/04/2012 22/04/2012
22/04/2012
Domenica 22 aprile 2012 ore 18.30

All Saints Church 
Via del Babuino, 153 00187
 Rome

 

Coro polifonico Rosa Proserpio di S. Oreste

Coro polifonico Fulvio Riccioni di Fonte Nuova

Maestro dei cori Arman Azemoon

Coro polifonico Sacrum et Profanum di Roma

Maestro del coro Alessandra Corso

Sabato Morretta: Clarinetto solo

Laura Felice: Soprano

Alessandro Fantini: Tenore

Orchestra Sinfonica Santa Croce

della Basilica S. Croce  al Flaminio di Roma

Direttore d’orchestra

Arman Azemoon

Chiesa Anglicana “All Saints”

Via del Babuino 153 – Roma

Ingresso Libero

   Orchestra Sinfonica Santa Croce

Flauto:

Lucia Maiellaro, Vittoria Maresca, Francesca Salandri, Irene Sbardella, Sarah Carmela Lewis (Ottavino)

 

Oboe:

Giuseppe Trieste, Viviana Donato, Andrea Whitcomb, Ennio Donato(Corno Inglese)

 

Clarinetto:

Sabato Morretta, Cristina Gregorini, Fabrizio Santi ,Fabio Pardo, Pietro Dalaimo (Clarinetto Basso)

 

Fagotto:

Nicolino Azzalino, Edoardo Capparucci

 

Corni:

Franco Chiarini, Andrew Cochlin, Fabio Modica

 

Tromba:

Alessandro Cerri, Luana Mariani

 

Trombone:

Giuseppe Russo, Vincenzo Addelio, Di Marco Tullio Vilfredo , Mariano A. Del Vescovo

 

Percussioni:

Giulia Mazzilli

 

Violini primi:

Raffaella Paolone, Antonio Mansolillo, Alessia Granieri, Fabio Massari, Emilio Orlandi, Benedetta Voltaggio, Giada Lumaca, Paulina Mikolajczak, Maaike van Ingen

 

Violini secondi:

Andrea Gaito, Damiana Fink,  Marco Ranchella , Aldo De Santis, Norberto Lande, Filippo Giglio, Tito Orlandi, Cho Levialdi

 

Viole:

Maraike Goertz, Ludovica Rousselet, Ehsan Kashai, Beatrice Pradella

 

Violoncelli:

Marina Consolidani, Francesco Tozzi, Caroline Lucas, Maria Vittoria Pitolli, Anna Tartaglia, Paolo Sansonetti, Lanny van Triet, Massimo Flamini

 

Contrabbassi:

Marco Contessi, Fabrizio Furnari, Giampiero Gabrielli

 

Pianoforte e Tastiere:

Federico Lande

Programma

G. Donizetti:               Sinfonia per fiati

W. A. Mozart:                        Adagio dal concerto per clarinetto K.662

W. A. Mozart:                        Danza tedesca k.567 in Do maggiore

L. van Beethoven:       Adagio – Allegro con brio dalla Sinfonia n.1 in                                                                                                      Do maggiore

G. Donizetti:               “ Cantiam facciam brindisi” dall’Elisir d’amore

G. Verdi:                     La Gitana da  “Il Trovatore”

G. Verdi:                     O Signore dal tetto natio da “I Lombardi alla                                                                                                                  prima crociata”

G. Verdi:                     Brindisi dalla Traviata

J. Strauss:                    Radetzsky Marsch

 

Morretta Sabato: ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Martucci” di Salerno diplomandosi in Clarinetto con il massimo dei voti e la lode. Ha poi continuato gli studi conseguendo presso il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” e il Conservatorio Statale di Musica “F. Torrefranca” di Vibo Valentia il Diploma Accademico di II Livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del Suono” e presso il Conservatorio Statale di Musica di Salerno il II Livello Abilitante in Didattica della Musica Strumentale in Clarinetto. In seguito presso la Libera Università “LUSPIO” di Roma consegue il Master di I Livello di durata annuale in Didattica e Diversità, contenuti essenziali della formazione di base dell’insegnante curriculare.

 

Partecipa a vari corsi di Specializzazione alla Professione d’Orchestra e Master di Perfezionamento tra i quali: Festival delle Nazioni di Città di Castello (PG), perfezionandosi con Clarinettisti di fama internazionale quali: Fabrizio Meloni 1° Clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; Alessandro Carbonare 1° Clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Santa Cecilia di Roma, Dan Avramovici 1° Clarinetto dell’Orchestra Filarmonica “G. Enescu” di Bucarest (Romania).

 

Risultato Idoneo come 1° Clarinetto al Concorso Internazionale per la formazione dell’Orchestra Sinfonica “Mario Nascimbene” di Orsogna (CH), ne sono seguiti una serie di concerti tra cui quello dedicato alla memoria del Maestro Mario Nascimbene tenutosi nel giugno 2004 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma “Sala Sinopoli”, sotto la direzione di Luis Bacalov, eseguendo musiche di Prokofiev, Ravel, Grieg, ecc…

 

Primo Premio a vari Concorsi Nazionali, Europei e Internazionali tra i quali: 2° Concorso Europeo d’Interpretazione Musicale “Città di Acri” (Cs), classificandosi 1° Assoluto con un punteggio di 100/100.

Docente di “Clarinetto” presso l’I.C. “L. De Seta” di Fuscaldo/Marina (CS). Tra le attività conta concerti con l’Orchestra S.E.M. (Scuola Europea di Musica) di Perugia e con l’Orchestra della Scuola Superiore di musica di Aosta. Tiene periodicamente “Clarinet Master” in varie Associazioni ed Enti Musicali sulle problematiche concernenti la respirazione, postura corretta durante l’esecuzione e difficoltà tecnica nella prassi esecutiva del clarinetto. Inoltre ha maturato un’intensa esperienza concertistica sia come solista che con varie formazioni da camera.

 

Orchestra Sinfonica S. Croce  di Roma

 

L’Orchestra Sinfonica S. Croce  della Basilica S. Croce al Flaminio è stata fondata dall’attuale direttore M° Arman Azemoon  nel gennaio 2011. Inizialmente composta da un piccolo gruppo di musicisti professionisti e amatori, è ormai al completo nel suo organico. Essa si propone l’importante intento di promuovere e valorizzare la pratica della musica d’insieme: attività ancora poco diffusa nel nostro Paese, ma capillarmente estesa nel nord d’Europa. Il progetto è dedicato a tutti quei musicisti che, pur avendo percorso una strada professionale diversa da quella musicale, continuano a coltivare la loro naturale passione artistica. Gli obiettivi dell’Orchestra S. Croce è promuovere e coltivare la passione e l’educazione all’arte e al bello. Praticare la Musica è il modo migliore e più contagioso per la diffusione della cultura musicale.

Arman Azemoon

Compositore e direttore d’orchestra

 

Arman Azemoon  nato a Teheran (Iran), diplomato in Pianoforte  al Conservatorio di musica di S. Cecilia  in Roma  sotto la guida della Prof.ssa Lea Cartaino e successivamente in Composizione  al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila  sotto la guida del il M° A. Cusatelli . Ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra del M° Ennio Nicotra all’Accademia Musin  di Perugia.

Ha svolto varie attività concertistiche come pianista, accompagnatore, arrangiatore, compositore e direttore. Ha collaborato come arrangiatore, e compositore di musiche originali in vari spettacoli di teatro e lirica, tra le quali  “ Rassegna Poesia dal Medio Oriente” assessorato alla cultura di Roma  (1999), Romeo & Giulietta con la Capsa International nei teatri di Roma e Provincia. E’ autore (2005) delle musiche di scena per un musical scritto per bambini: “ In- Canto ” rappresentato al teatro  Parioli  di Roma. Come maestro sostituto e direttore ha collaborato nella rassegna “ Pergine Spettacolo Aperto” a Pergina Vasugana con i direttori Nicola Samale e Nicola Luisotti. E’ l’ideatore e fondatore insieme al cantante Alessandro Fantini del metodo didattico per cantanti lirici “My personal Conductor”  edito dalla Carisch edizioni musicali Milano. Dal 2005 è direttore stabile del Coro “Fulvio Riccioni” di Fonte Nuova (Rm) e del Coro Rosa Proserpio del Soratte a S. Oreste (Rm). Nel gennaio 2011 fonda l’orchestra amatoriale della Basilica S. Croce al Flaminio di Roma assumendone la carica di direttore stabile.