E L O G I O D E L L A P I T T U R A – L E S O H ! T O M O B I L E S

From 31/05/2012 to 23/06/2012

Opening Date: 31/05/2012
DAL LUNEDI´ AL VENERDI´ ORE 15.30-19.30 “ SABATO ORE 11.00- 13.30 / 15.30-19.30 VERNICE ORE 19.00

Showroom: STUDIO S – ARTE CONTEMPORANEA
VIA DELLA PENNA N. 59 00186
Rome

ELOGIO DELLA PITTURA

DI

MARCO ROSSATI

CON LA PRESENTAZIONE IN CONTEMPORANEA DI

 LES OH ! TOMOBILES

SERIE COMPLETA DI 10 ACQUEFORTI IN JAPON NACRE´

     OMAGGIO A  SEBASTIAN  MATTA

 

MARCO ROSSATI, emiliano, classe 1943, assente con una personale dal 1991 dalla scena artistica romana per vari impegni all´estero, vi ritorna con la stessa nobiltà pittorica con la quale si era imposto negli anni ´80 tra gli artisti adottati dall´Apollodoro di Paolo Portoghesi, quale interprete della tradizione artistica italiana e deciso assertore della bella pittura. Non nel senso puramente estetico ma in quello più concettuale di pittura che risponda a canoni di sapienza, conoscenza, manualità e mestiere nella migliore accezione del termine,  oggi spesso trascurati se non addirittura derisi dagli artisti al seguito delle mode invalse nel mondo dell´arte e dagli addetti ai lavori interessati a sostenerli. Gli artisti veri,  anche se talvolta incompresi dai contemporanei, hanno invece qualcosa di nuovo da proporre e se le loro ricerche e sperimentazioni hanno il diritto di entrare  nella storia dell´arte, hanno il diritto di restarvi quelle di pittori quali Marco Rossati che trasudano dalle loro opere il DNA dei valori tradizionali della nostra cultura.

Marco Rossati  annovera nella sua copiosa bibliografia, dal 1965 ad oggi,  i nomi più qualificati della critica d´arte, della poesia, della letteratura e dell´architettura,  che hanno vivisezionato negli anni la sua pittura dandole le etichette più varie: classica, anacronista, colta, simbolista, surrealista, metafisica, barocca, visionaria, scenografica, ed ultimamente anche iperrealista. Ritroviamo tutte queste fasi nelle opere scelte della piccola antologica di questa esposizione che vanno dal 1986 ad oggi : i concetti di bellezza, armonia, manualità, intelligenza ed  anche ambiguità, nel senso di pluralità dell´immaginario, propri della pittura di Marco Rossati,  si ritrovano tutti in questa esposizione, dalla classicità delle figure degli anni ´80 alla vena surrealista degli anni ´90 fino agli ultimi recenti scorci di paesaggio urbano.

 

Viene presentata in contemporanea la cartella completa di 10 acqueforti su Japon nacrè  LES OH ! TOMOBILES di un maestro internazionale del surrealismo, movimento al quale in un certo periodo la pittura di Marco Rossati è stata  legata in maniera particolare anche se non pedissequa ed imitatrice: SEBASTIAN MATTA (Santiago del Cile 1991 “ Civitavecchia 2002),  un omaggio dello Studio S e di Marco Rossati all´artista cui recentemente l´Auditorium di Roma ha dedicato per il centenario della nascita un´importante retrospettiva a cura della Fondazione Echaurren – Salaris  e che viene qui ricordato nel decennale della morte.

I dati della cartella sono i seguenti:  Testo di Josè Pierre. 100 esemplari numerati da 1 a 100, 25 esemplari numerati da I a XXV. Acqueforti su Japon nacrè numerate e firmate da Sebastian Matta, tirate su torchi a mano dell´Atelier Georges Visat. Testo in carattere tipografico Europe c. 20 della stamperia Fequet et Baudier. Finito di stampare il 20 giugno 1972 a Parigi. 

Event signaled by: ArtportliveStaff as operator