Rosso luce, nero tenebra

24/04/2012 01/05/2012
24/04/2012
Tutti i giorni 10/12 e 17/19
Cassa di Risparmio di Volterra
Piazza San Giovanni,9
 Volterra

Rosso Luce, Nero Tenebra

COMUNICATO STAMPA

“Rosso Luce, Nero Tenebra” sbarca in Toscana

Finalmente anche in Toscana e precisamente a Volterra si potrà visitare la Mostra di
arte contemporanea “Rosso Luce, Nero Tenebra”.
L’evento è organizzato da Eureka Eventi Arte che attraverso i suoi curatori ha sele
zionato negli anni una serie di opere contemporanee di alcuni artisti, sia italiani che stranieri.
La mostra sarà realizzata e visitabile nei suggestivi locali della Fondazione Cassa
Risparmio di Volterra ( Salone Espositivo Ex Ospedale Civile, piazza San Giovanni) che ha concesso l’autorizzazione all’evento.
Oltre 60 opere di artisti scelti e selezionati. Un lavoro faticoso che ogni anni si ripete grazie alla
tenacia dei curatori di Eureka Eventi.
Negli anni passati la mostra è stata presentata in diverse Fondazioni Bancarie tra le quali segnaliamo:
la Fondazione Carifano di Fano, nelle Marche e la Fondazione Carit di Terni, in Umbria.
Dopo Volterra la mostra verrà allestita e presentata a Bari negli spazi di Bancapulia.
La mostra di Volterra invece avrà inizio dal 24 aprile e durerà fino al 1 maggio 2012.
Gli orari che verranno osservati sono i seguenti: 10/12 e 17/19. Tutti i giorni
Ingresso libero.
Il Vernissage della mostra avverrà in data 24 aprile alle ore 18.00

Gli artisti selezionati ed invitati a partecipare sono:
Bruno Belloni, Juri Lorenzetti, Marco Ara, Francesca Nicoli, Orietta Tartari, Gabriella Maino,Francesco Ulissi,Maura Menichetti, Sabrina Pantacchini, Verbena Dominici, Fernando Simonetti, Mario Napoletti, Lumetta, Sandra Giovannini, Assunta Fino, Gianluca Rondina, Michele Piazzolla, Mila Casar Bergmann, Kristina Milakovic,Nikka, Simona Lucidi, Salvatore Baiano Svizzero, Hale Karacelik, Carla Curti, Hypnos, Enza Voglio, Leonetta Marcotulli, Francesco Pezzuco,Rubinia, Tanja Nikolajevic Veselinov

La loro provenienza è vastissima: dalla Campania alle Marche, dal Lazio all’Umbria, dal Trentino alla Puglia, passando per Emilia Romagna.
Gli artisti stranieri provengono dalla Turchia, dalla Germania, dalla Serbia.

A cura di Massimo Picchiami